Indirizzo

Via dei Lecci 112, 55049 Viareggio LU

Chiamaci

+39 333 537 2583

Le Onicomicosi (infezioni funginee delle unghie)

L’onicomicosi è un’onicopatia (patologia della lamina ungueale) derivante dall’azione di un fungo patogeno che infetta la lamina ungueale.

I miceti sono causa di patologie clinicamente diverse a seconda dell’agente infettante, delle condizioni anatomiche del piede e dell’eventuale presenza di malattie sistemiche concomitanti. Le specie più frequenti sono i dermatofiti e lieviti del genere candida.

La presenza o meno di micosi rappresenta un dubbio clinico ricorrente che ci troviamo ad affrontare spesso assieme ad altri professionisti sanitari (es Dermatologi, Medici Curanti o Farmacisti) e l’errore più comune è proprio quello di applicare antimicotici in maniera casuale, senza prendere in considerazione altre possibili cause e l’agente infettante specifico. Le patologie dell’unghia che vanno in diagnosi differenziale con la micosi ungueale sono infatti numerose, possono essere manifestazione di una patologia sistemica o più semplicemente dovute ad un’alterazione traumatica della lamina ungueale.

Per il trattamento della micosi si rivela un potente alleato il ruolo del podologo, in quanto l’applicazione isolata di un antimicotico non è risolutiva nella maggior parte dei casi.

Il nostro approccio prevede sempre una prima visita di inquadramento con EOP (esame obiettivo del piede), un prelievo di campione dell’unghia tramite DERMATEST per la diagnosi differenziale con le distrofie traumatiche, oppure l’invio ad un laboratorio specifico per il riconoscimento dell’agente specifico, sensibilità e resistenze ad eventuali antimicotici.

Il trattamento prevede la rimozione della porzione infetta dell’unghia che spesso è distaccata dal letto ungueale e la fresatura della stessa, che viene resa più porosa e meglio penetrabile dall’antimicotico. Le nuove frontiere della podologia prevedono anche la terapia tramite Laser, il quale possiede ottimi risultati per la riduzione dei tempi di guarigione e il potente effetto di biostimolazione. I controlli periodici e la costanza nei trattamenti sono sempre una strategia vincente nell’affrontare questi disturbi fastidiosi e antiestetici.

Ancora una volta, anche se si tratta di un’affezione a carattere dermatologico, trova un ruolo importante la componente meccanica, che spesso altera lo spessore e la conformazione della lamina ungueale che diventa un portale d’ingresso per agenti patogeni.

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

articolo a cura di

Dott.ssa Elisa Sparascio

La Dott.ssa Sparascio si è laureata con 110/110 e lode in Podologia nel 2020 presso l’Università degli Studi di Pisa e in Tecniche ortopediche presso l’Università di Genova nel 2014 con la medesima votazione. Durante gli anni universitari ha svolto tirocinio presso l’A.O.UP. Pisana nell’Ambulatorio di Podologia e del Piede Diabetico, curando il piede doloroso in tutti i suoi aspetti: trattamenti podologici, medicazioni, ortesi digitali, screening piede diabetico. Dopo la laurea triennale ha quindi iniziato a lavorare presso Ortopedie Sanitarie e come libero professionista in ambulatori privati. Ha frequentato e conseguito il Master di Specializzazione in ” Podologia Pediatrica” presso l’Università di Barcellona.

Il nostro marchio Laboratorio Podologico non è da intendersi solo nel senso stretto del termine: dietro alla parola laboratorio si cela in realtà un gruppo di 35 giovani podologi in continua evoluzione diffusi in Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna

Articoli Recenti

Hai qualche domanda?

Leggi anche

Contattaci