Indirizzo

Via dei Lecci 112, 55049 Viareggio LU

Chiamaci

+39 333 537 2583

Tutore alluce valgo

“Dottore, è vero che il tutore mi corregge l’alluce valgo?”

Dopo aver approfondito la natura, le cause e le terapie per l’alluce valgo , perché non parlare di uno dei trattamenti che viene proposto più spesso?

Il tutore per l’alluce valgo.

Questo tutore è un supporto per “raddrizzare” l’alluce durante il suo utilizzo, indossandolo o di giorno o di notte a seconda della tipologia.

Viene prescritto principalmente come “correttore” e come aiuto per la diminuzione della sintomatologia dolorosa; esiste tutore flessibile e il tutore semirigido (principalmente da usare la notte e da modellare al primo utilizzo a seconda dell’entità dell’esostosi).

 

Ma…è veramente utile?

NON esistono studi che provano l’efficacia o meno del tutore.

Si ricorda che l’alluce valgo NON si blocca! Si rallenta agendo sulla parte meccanica.

Nella pratica clinica, si è notato che l’unico che può dare sollievo a livello prettamente muscolare è il tutore notturno semirigido.

NON esistono tutori che cambiano l’anatomia!

 

Il podologo ha il ruolo non solo di somministrare e consigliare la terapia migliore, ma anche di educare il paziente!

Per cercare di alleviare i sintomi e agire sulle cause, la terapia ortesica plantare fatta SU MISURA è una delle migliori soluzioni, insieme a manipolazioni, rinforzo della muscolatura intrinseca ed estrinseca del piede e calzatura adatta.

Fondamentale è l’interazione con i colleghi professionisti della salute!!!

 


 

Bibliografia:

  1. Glasoe, Ward M., David J. Nuckley, and Paula M. Ludewig. “Hallux valgus and the first metatarsal arch segment: a theoretical biomechanical perspective.” Physical Therapy 90.1 (2010): 110-120.
  2. Xiang, Liangliang, et al. “Gait biomechanics evaluation of the treatment effects for hallux valgus patients: A systematic review and meta-analysis.” Gait & Posture (2022).
  3. Ezzatvar, Yasmin, et al. “Prevalence and Predisposing Factors for Recurrence after Hallux Valgus Surgery: A Systematic Review and Meta-Analysis.” Journal of Clinical Medicine 10.24 (2021): 5753.
Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Telegram

articolo a cura di

Dott.ssa Elena Fantoni

La Dott.ssa Fantoni si è laureata col massimo dei voti in Podologia nel 2015 presso l’Università degli Studi di Pisa, presentando una tesi in Riabilitazione e Biomeccanica del Piede. Durante gli anni universitari ha svolto tirocinio presso l’A.O.U.P Pisana nell’Ambulatorio di Podologia e del Piede Diabetico, curando il piede doloroso in tutti i suoi aspetti: trattamenti podologici, medicazioni, ortesi digitali, screening piede diabetico. Dopo la laurea triennale ha quindi iniziato a lavorare come libero professionista in concomitanza con tirocini presso studi privati. Ha frequentato e conseguito il Master di Specializzazione di I° livello in “Biomeccanica Applicata alla Terapia Ortesico Podologica” presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione finale di 110.

Il nostro marchio Laboratorio Podologico non è da intendersi solo nel senso stretto del termine: dietro alla parola laboratorio si cela in realtà un gruppo di 35 giovani podologi in continua evoluzione diffusi in Toscana, Liguria ed Emilia-Romagna

Articoli Recenti

Hai qualche domanda?

Leggi anche

Contattaci