Genitore: <<Dott.ssa mio figlio cammina con le punte dei piedi all’interno, inciampa spesso e si stanca quando cammina per lunghi tragitti! È grave?>>
Una situazione ricorrente nei nostri ambulatori è proprio il genitore preoccupato che porta il figlio o la figlia in visita riferendo al professionista podologo una deambulazione con i piedi all’interno, ma la vera domanda da fare è se si tratta di un fattore puramente estetico o è funzionale alla crescita e allo sviluppo neuromotorio del proprio figlio.
Intoeing gait, inglesismo che meglio identifica questa problematica è una delle alterazioni rotazionali più frequenti dell’età pediatrica. Può essere dovuto a cause psicogene, spastiche o torsionali, che si verificano nell’ambito di cambiamenti morfologici per adattarsi alla stazione eretta, ma quando queste superano o non raggiungono i valori di normalità diventano vere e proprie deformità che causano alterazioni funzionali in quanto limitano la concatenazione dei movimenti, possono alterare la morfologia del piede, del ginocchio e causare ripercussioni nell’adulto.
È presente in 1/10 bambini, maggiormente nelle femmine con età inferiore a 10 anni, il 90% si risolve spontaneamente con la crescita. Risulta importante considerare, oltre ai fattori di crescita, familiarità e possibile origine neurologica, se presente una deformità strutturata già nel bambino molto piccolo. Spesso è associata a valgo di ginocchio, specialmente se la causa è una pronunciata antiversione femorale.
Si manifesta con diminuzione dell’angolo di progressione del passo, quindi il genitore vedrà il proprio figlio camminare con le punte dei piedi all’interno.
Come eziologia riconosciamo quelle torsionali a carattere osseo:
– antiversione pelvica e femorale,
– torsione tibiale interna,
– metatarso addotto;
Eziologia neurologica:
- Paralisi celebrale infantile
Eziologia Muscolo ligamentosa:
- Contrattura rotatori interni: Adduttori (Piccolo medio grande, gracile, pettineo)
- Debolezza extrarotatori: Glutei, in particolare medio gluteo;
- Lassità ligamentosa: Accorciamento CCP (brevità ischiocrurali).
ll nostro ruolo di podologo, se il piccolo paziente non ha mai effettuato visite specialistiche, è riconoscere in prima battuta una potenziale causa tramite accurata anamnesi familiare e analisi della storia clinica recente e pregressa, senza sottovalutare piccoli segnali come posizione di gioco e riposo con gambe a W, frequenti cadute e affaticamento muscolare. Fondamentale come sempre l’approccio multidisciplinare in collaborazione con ortopedico, fisioterapista e chinesiologo.
Successivamente, le valutazioni del profilo torsionale e della deambulazione ci daranno informazioni sull’entità del problema, che sia lieve e puramente estetico o funzionale per il bambino.
Le terapie conservative che proponiamo non sono mai unidirezionali ma prevedono l’utilizzo di plantari su misura con GAIT PLATE e percorsi riabilitativi effettuati da fisioterapisti o chinesiologi da integrare con attività sportiva, sempre vivamente consigliata per un corretto sviluppo muscolare, in questo caso degli extrarotatori di gamba.
Le armi in nostro possesso (sempre EVIDENCE BASED) sono in grado di agire con successo su alterazioni muscolari. Se l’eziologia dell’intoeing gait risulta da deformità OSSEA (Torsione tibiale interna, antiversione pelvica o coxofemorale) e in più è sovrasegmentaria, più il percorso riabilitativo sarà incentrato sul rinforzo muscolare per assecondare quanto più possibile una crescita parafisiologica.
La letteratura scientifica ci fornisce poche evidenze per quanto riguarda la terapia ortesica plantare per limite nella realizzazione di studi accurati.
L’unica certezza è che il gait plate ha un potere di correzione dell’adduzione che si aggira attorno ai 6°/8°, ed è efficace entro i 35 kg del paziente.
Quindi cari genitori, state tranquilli, nella maggior parte dei casi questo tipo di problematica passa da sé, se dovesse peggiorare nel tempo e manifestarsi con cadute, asimmetria e difficoltà a camminare per lunghi tragitti vi aspettiamo per una valutazione nei nostri ambulatori.
Firmato: Mamma podologa
Bibliografia:
- Rerucha CM, Dickison C, Baird DC. Lower Extremity Abnormalities in Children. Am Fam Physician. 2017 Aug 15;96(4):226-233. PMID: 28925669
- Silva MS, Fernandes ARC, Cardoso FN, Longo CH, Aihara AY. Radiography, CT, and MRI of Hip and Lower Limb Disorders in Children and Adolescents. Radiographics. 2019 May-Jun;39(3):779-794. doi: 10.1148/rg.2019180101. PMID: 31059403 Review
- Cao LA, Rethlefsen SA, Wren TAL, Kay RM. Causes of out-toeing gait in children with cerebral palsy. Gait Posture. 2020 Feb;76:141-145. doi: 10.1016/j.gaitpost.2019.12.002. Epub 2019 Dec 12. PMID: 31855804
- Inan M, Altintaş F, Duru I. The evaluation and management of rotational deformity in cerebral palsy. Acta Orthop Traumatol Turc. 2009 Mar-Apr;43(2):106-12. doi: 10.3944/AOTT.2009.106. PMID: 19448350 Review. Turkish.
- Lincoln TL, Suen PW. Common rotational variations in children. J Am Acad Orthop Surg. 2003 Sep-Oct;11(5):312-20. doi: 10.5435/00124635-200309000-00004. PMID: 14565753 Review.
- Sass P, Hassan G. Lower extremity abnormalities in children. Am Fam Physician. 2003 Aug 1;68(3):461-8. PMID: 12924829 Review.
- Jeon JH, Yoon YS, Lee KJ, Yu KP, Lee JH, Seog TY, Son E. A New Instrument for Measuring Tibial Torsion in Pediatric Patients.. Ann Rehabil Med. 2017 Jun;41(3):441-449. doi: 10.5535/arm.2017.41.3.441. Epub 2017 Jun 29. PMID: 28758082 Free PMC article
- You WJ, Choi IH, Cho TJ, Chung CY, Park MS, Lee DY. Out-toeing and in-toeing in patients with Perthes disease: role of the femoral hump. J Pediatr Orthop. 2008 Oct-Nov;28(7):717-22. doi: 10.1097/BPO.0b013e318186c4be. PMID: 18812896
- Fabry G. Clinical practice. Static, axial, and rotational deformities of the lower extremities in children. Eur J Pediatr. 2010 May;169(5):529-34. doi: 10.1007/s00431-009-1122-x. Epub 2010 Jan 6. PMID: 20052491 Review.
- Shultz SP, D’Hondt E, Fink PW, Lenoir M, Hills AP. The effects of pediatric obesity on dynamic joint malalignment during gait. Clin Biomech (Bristol, Avon). 2014 Aug;29(7):835-8. doi: 10.1016/j.clinbiomech.2014.05.004. Epub 2014 May 21. PMID: 24889987.Nourai MH, Fadaei B, Rizi AM.
- Mohammad Hadi Nourai, Behrouz Fadaei, Abdullah Maleki Rizi In-toeing and out-toeing gait conservative treatment; hip anteversion and retroversion: 10-year follow-up. J Res Med Sci. 2015 Nov;20(11):1084-7. doi: 10.4103/1735-1995.172833. PMID: 26941813; PMCID: PMC4755096
- Benjamin Jacobs. Toe walking, flat feet and bowlegs, in-toeing and out-toeing. Paediatrics and Child Health, Volume 20, Issue 5, 2010, Pages 221-224, ISSN 1751-7222.
- Honig EL, Haeberle HS, Kehoe CM, Dodwell ER. Pediatric orthopedic mythbusters: the truth about flexible flatfeet, tibial and femoral torsion, W-sitting, and idiopathic toe-walking. Curr Opin Pediatr. 2021 Feb 1;33(1):105-113. doi: 10.1097/MOP.0000000000000977. PMID: 33315688.
- Staheli LT, Corbett M, Wyss C, King H. Lower-extremity rotational problems in children. Normal values to guide management. J Bone Joint Surg Am. 1985;67(1):39-47.