Il termine osteocondrosi identifica una serie di patologie osteo-cartilaginee a carattere infiammatorio/degenerativo spesso senza evidenti segni di flogosi. Principalmente si apprezzano in età evolutiva, bambini dai 9 ai 16 anni.
Può colpire tutte le ossa dotate di un’epifisi o di un’apofisi, ma colpisce maggiormente quelle che compongono un’articolazione cartilaginea. Il distacco dal nucleo o dall’apofisi genera spesso dolore.
Le articolazioni più interessate dall’osteocondrosi in età evolutiva agli arti inferiori sono localizzate a livello di:
Ginocchio: morbo di Osgood-Schlatter;
Calcagno: morbo di Sever-Blanke;
Navicolare: morbo di Kohler;
II osso metatarsale (piede): mordo di Freiberg;
Processo stiloidea/Base del V osso mtatarsale: mordo di Iselin.
Ancora si dibatte sulle cause e sulla vera natura dell’osteocondrosi.
Attualmente l’ipotesi più provata e accreditata è quella di origine ischemica: a causa di traumi ripetuti (spesso sportivi) e/o ossificazione intensa (dovuta all’età evolutiva) si crea un’area di necrosi, innescando dolore e distacco osseo.
Proprio per questo, è una problematica ben visibile con RX in carico o un’ecografia muscolo-tendinea.
La durata è molto varia: si va dai 2-3 mesi ai 2-3 anni a seconda del danno.
Come si guarisce da un’osteocondrosi?
Fondamentale individuare la causa principale!
- Riposo dalle attività che causano il dolore, nei momenti in cui si presenta il sintomo;
- Ghiaccio SOLO come antidolorifico per max 5-10 minuti al giorno, per evitare che ci sia anche vasocostrizione (aumenterebbe la necrosi dell’osso);
- Plantari su misura con rialzi, scarichi, ammortizzatori a seconda del tipo di osteocondrosi;
- Valutare, a seconda del distretto anatomico, se può essere utile stretching o riabilitazione.
Questo articolo serve come introduzione ai successivi: abbiamo diversi casi clinici direttamente dallo studio da mostrarvi!
Bibliografia:
- Alfaro-Santafé, Javier, et al. “Effectiveness of Custom-Made Foot Orthoses vs. Heel-Lifts in Children with Calcaneal Apophysitis (Sever’s Disease): A CONSORT-Compliant Randomized Trial.” Children11 (2021): 963.
- Seybold, Jeffrey D., and Jacob R. Zide. “Treatment of Freiberg disease.” Foot and Ankle Clinics1 (2018): 157-169.
- Lucenti, Ludovico, et al. “The Etiology and Risk Factors of Osgood–Schlatter Disease: A Systematic Review.” Children6 (2022): 826.