È sufficiente il solo plantare per risolvere le patologie croniche del piede come la fascite plantare?
La risposta è no!
La nostra esperienza clinica avvalorata dalla letteratura scientifica odierna, ci ha spinti nel tempo a discostarci dalla concezione di plantare come panacea di tutti i mali muscoloscheletrici e a prendere in considerazione l’adattamento dei tessuti del piede oltre alla protezione fine a sé stessa. Spostare le forze di carico da una zona di dolore a una dove non è presente, così come ridistribuire la superficie di appoggio, spesso non risulta sufficiente, soprattutto quando affrontiamo patologie come le fasciti plantari. La letteratura scientifica per l’appunto ha dimostrato la validità del plantare a breve termine ma non sul lungo e questo accade perché l’evoluzione della terapia stessa, diminuisce il dolore ma non rende il piede più forte e disponibile a tollerare i carichi a cui è sottoposto durante le attività quotidiane. È necessario, infatti, integrare questa metodica con un po’ di sano esercizio mirato su quei muscoli che sostengono e stabilizzano il nostro arco longitudinale e avampiede.
La muscolatura intrinseca, a questa mi riferisco, veniva affrontata raramente nei programmi di riabilitazione, che si concentravano prevalentemente su quella più forte, che origina più in alto e consente di sprigionare meglio la forza della gamba sul piede, sottovalutando l’importanza della stabilità che sono in grado di creare questi piccoli muscoli tutti localizzati nella parte più distale del nostro corpo. (Vedi il disegno)
Il foot core system, è come dice il termine stesso, il core del nostro piede e paragonato al ruolo che riveste la muscolatura lombo pelvica per la colonna, ha una funzione fondamentale nella la guarigione precoce dagli infortuni e patologie infiammatorie che riguardano il piede. Avere una muscolatura intrinseca forte permette al piede di adattarsi attivamente ai carichi togliendo sollecitazione ai meccanismi passivi di stabilizzazione come articolazioni e legamenti. Ad esempio: in caso di fascite plantare, avere un flessore breve delle dita forte (muscolo anatomicamente adeso alla fascia plantare) consente di levare carico dalla fascia stessa.
Vuoi dei consigli per avere i muscoli dei piedi forti?
- Cammina, è così facile e naturale. Qualche volta, se non hai dolore fallo a piedi nudi
- Utilizza calzature più minimaliste, ti consentono di percepire meglio il terreno
- Esegui qualche esercizio, come quelli che ti mostrerò nei video
Se vuoi saperne di più e hai dolore, non improvvisare e fai una visita con un podologo del nostro gruppo!!!!