La Fascite plantare è una patologia a carico della fascia plantare che rientra nell’ambito delle tallodinie (dolore al tallone); circa l’80% di quest’ultime sono causate infatti da fasciti plantari.
Spesso denominata fascite per descrivere una tallonite con infiammazione della fascia plantare alla sua origine, studi recenti dimostrano che questa risulta essere in realtà un processo degenerativo senza infiammazione della fascia stessa dovuto ad eccessivo carico o stress meccanico reiterato, quindi a forze di trazione e compressione a livello della pianta del piede. Per questo motivo il termine fasciosi plantare meglio rappresenta questa problematica.
Il dolore si può presentare ad un piede o ad entrambi, ai primi passi del mattino o dopo momenti di riposo alla ripresa del carico; può esacerbarsi a seconda del tipo di lavoro effettuato e dell’attività sportiva in base all’intensità dell’allenamento e alla tipologia di calzatura.
A livello ecografico, la fascia plantare può risultare ispessita e si associa frequentemente ad uno sperone osseo, comunemente conosciuto come sperone o spina calcaneare e ad un’infiammazione del pannicolo adiposo sotto calcaneare.
I fattori di rischio per lo sviluppo di questa problematica sono:
- Elevato peso corporeo
- Deficit biomeccanici: Iperpronazione; Insufficienza dell’articolazione Tibio Tarsica; insufficienza di I raggio
La visita podologica con valutazione statica, dinamica e anche quella ecografica sono ormai imprescindibili per un corretto approccio a questa patologia, la cui cronicità può causare notevoli disagi e cure dispendiose a chi ne è affetto.
Un’ortesi plantare PERSONALIZZATA, terapie fisiche, manipolazioni, rinforzo della muscolatura intrinseca ed estrinseca del piede e terapie infiltrative sono alcuni delle nostre soluzioni terapeutiche che non sono MAI ad un’unica via ma coinvolgono più aspetti e diversi professionisti della salute.